Eccoci con un'altra stupenda e buonissima torta: la torta di Alcazar ! Avevamo trovato la ricetta qualche tempo fa su un calendario-ricettario della Pane Angeli e avevamo deciso di provarla perché a leggere gli ingredienti sembrava magnifica, così abbiamo provato a cucinarla. In realtà la ricetta riportata sul calendario-ricettario non aveva le quantità azzeccate e quindi ci siamo messe a cercare un'altra ricetta di questa torta in internet per darci una regolata....alla fine abbiamo deciso di cambiare gli ingredienti in queste quantità: Per la pasta: 250 gr di farina 00 125 gr di burro ammorbidito a pezzetti 75 gr di zucchero 1/2 bustina di lievito per dolci 1 pizzico di sale 1 tuorlo. Per il ripieno: 125 gr di marmellata di albicocche 2 albumi montati a neve 25 gr di burro fuso non caldo 1 tuorlo 60 gr di zucchero 60 gr di farina 00 30 gr di zucchero al velo 90 gr di farina di mandorle 1 fialetta di aroma alla mandorla Per la glassa: 2 albumi montati a neve 150 gr di zucchero 150 gr di farina di mandorle 15 gr di zucchero al velo Per guarnire: marmellata di albicocche Procedimento: Preparare la pasta frolla lievitata mescolando tutti gli ingredienti. Lasciarla riposare un po' di tempo in frigorifero per evitare che quando si fa la sfoglia sia troppo morbida. L'impasto va poi steso su un foglio di carta forno e adagiato in una tortiera col fondo apribile di circa 24 cm di diametro. Sui lati fare in modo che ci sia un bordo di circa 4 cm. Bucherellare la base con una forchetta e ricoprila con 125 gr di marmellata di albicocche. Per il ripieno montare a neve fermissima gli albumi e incorporare delicatamente con una spatola dal basso verso l'alto per non farli smontare, gli zuccheri, la farina di mandorle, la farina 00, 1 fialetta di aroma alla mandorla, il tuorlo e il burro fuso lasciato raffreddare. Versare il ripieno sopra lo strato di marmellata e informare in forno preriscaldato a 200° nella parte inferiore del forno per circa 35 minuti (quando comincia a scurire per evitare che si bruci coprire con carta di alluminio, noi lo abbiamo fatto prima degli ultimi 10 minuti). Lasciar raffreddare un po' la torta preparando nel frattempo la glassa. Montare a neve fermissima due albumi e incorporare delicatamente lo zucchero, la farina di mandorle e infine i 15 gr di zucchero al velo. Ricoprire la superficie della torta e cuocere nella parte media del forno che nel frattempo bisogna portare a 220°. Cuocere per circa 13-15 minuti. Far raffreddare la torta e con una tasca usa e getta fare una griglia di marmellata di albicocche sopra la torta. Il dolce va gustato completamente freddo e il giorno dopo è ancora più buono !!! Noi lo abbiamo mangiato accompagnato da marsala secco. E' una vera delizia, una torta di pasta di mandorle !!!