La ricetta di oggi vi permetterà di preparare dei dolcetti squisiti, davvero sublimi, unici e bellissimi anche da vedere. Sono anche piuttosto semplici da realizzare e possono essere preparati con largo anticipo rispetto a quando vorrete gustarli, perché si conservano senza problemi in una tortiera. Con queste dosi otterrete circa 12 quadrotti al cioccolato, più quattro biscotti nella versione bianca, lo stesso fantastici nel sapore (se vi doveste appassionare alla versione bianca, potrete realizzare in questo modo anche i quadrotti, non mettendo la cioccolata).
Ingredienti
30 gr di farina di mandorle
240 gr di farina 00 bio
140 gr di burro bio
60 gr di zucchero
1 pizzico di sale
1 vanillina
1 uovo bio
Per la guarnizione
80 gr di zucchero
80 gr di miele
80 gr di burro bio
130 gr di panna da cucina
1 bel pizzico di sale
200 gr circa di crema Novi
200 gr di mandorle sfilettate (sono petali di mandorle)
Vi servirà una teglia rettangolare da 30,5 per 20,5 e 4 stampini in alluminio della Cuki da 7 cm di diametro.
Procedimento: per prima cosa preparate la pasta. Mescolate in un recipiente la farina con lo zucchero. Quindi sbriciolate il burro con la farina tra le dita fino a ottenere una grana fine. Aggiungete la farina di mandorle, la vanillina e il pizzico di sale e mescolate bene. Aggiungete l'uovo e sempre mescolando con le mani fate aggregare tutti gli ingredienti, fino ad ottenere una pasta omogenea. Fate un panetto e poi stendetelo tra due fogli di carta forno leggermente infarinati, in una forma rettangolare, dello spessore di circa 4 mm. Ritagliatela quindi della grandezza della teglia e poi mettetela in frigo per un'ora, deposta su un vassoio, con sotto la carta forno su cui l'avete stesa, coperta con l'altro foglio di carta forno. La pasta avanzata vi servirà per realizzare i biscotti in bianco, perciò mettete anche questa in frigo, ma senza stenderla avvolta nella pellicola alimentare. Passato questo tempo, togliete la sfoglia dal frigo e mettetela nella teglia che avrete rivestito con la carta forno, rovesciandola, in modo da poter togliere la carta forno con cui è stata in frigo. Ora piccatela con una forchetta in modo molto fitto, per evitare che cuocendo si gonfi. Cuocetela in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti. Rimarrà chiara ma dovete toglierla dal forno (lasciate il forno acceso). Mettetela da parte e dedicatevi a preparare la copertura. In una pentola mettete lo zucchero, il miele, il burro a pezzetti e la panna e mescolando portate ad ebollizione. Ora togliete dal fuoco e incorporate le mandorle a lamelle. Mescolate bene il composto facendo in modo che tutte le lamelle di mandorla siano ben incorporate nel composto. Riprendete la teglia con la pasta, stendete sopra di essa la crema Novi, usando un cucchiaio e una spatola per stenderla sulla pasta. Quindi versate il composto di mandorle sopra la cioccolata, a cucchiate per distribuirlo e poi usando una spatola in silicone per livellarlo (vederete che ve ne avanzerà un po' da usare per i biscotti bianchi, la copertura di mandorle deve coprire la cioccolata ma non essere troppo spessa). Rimettete in forno (sarà rimasto acceso a 180°) e cuocete per 25 minuti. La superficie caramellerà colorandosi di un bel colore caramello. Sfornate e lasciate raffreddare completamente. Quindi aiutandovi con la carta forno su cui l'avete cotta, trasferitela su una superficie dura (tipo tavola di legno per impastare) e con un coltello grande a lama liscia ritagliate i bordi levando le parti irregolari, in modo che si veda la pasta frolla. Poi tagliatela a quadrotti. Ne verranno circa 12 (4 per 3). Per i biscotti in bianco, riprendete la pasta dal frigo, stendetela in una sfoglia dello spessore di 4 mm e poi ritagliate 4 cerchi da mettere negli stampini della Cuki (sul fondo va messo un disco di carta forno e i lati vanno imburrati). Piccateli e cuoceteli 8-9 minuti. Poi estraeteli e versate sulla pasta il composto di mandorle avanzato. Rimetteteli in forno e cuoceteli per circa 12-15 minuti, finché la superficie non diventerà di un bel colore caramello. Anche in questo caso fate raffreddare completamente i biscotti e poi toglieteli dagli stampi. Gustate i dolcetti in versione nera e bianca quando saranno completamente freddi. Ecco le foto dei mitici:
I quadrotti in "nero"
martedì 25 marzo 2025
Quadrotti di frolla con cioccolata e mandorle caramellate
I biscotti in "bianco"
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento