NUOVA VERSIONE MOBILE SUIT (cucina, natura, animali)
lunedì 7 settembre 2015
Brioches golose con zucchero di canna, marzapane e marmellata di arancia
Venerdì pomeriggio abbiamo deciso di cucinare le golosissime brioches al marzapane che abbiamo conosciuto grazie al mitico blog Il mio saper fare. Precedentemente avevamo cucinato le brioches seguendo alla lettera la ricetta e ci erano sembrate molto buone. L'unica cosa era la grande quantità di burro nel ripieno che andava aggiunta al marzapane e che le rendeva sì molto gustose ma anche un po' "strong" dal punto di vista delle calorie e della digeribilità. Così abbiamo deciso di apportare qualche cambiamento e la cosa ha funzionato alla grande. Posto di seguito la ricetta (ne sono venute sei più grandi e due più piccole): Ingredienti: Per l'impasto delle brioches 300 gr di farina 00 biologica 2 uova un cubetto di lievito di birra 130 gr di burro a pezzetti non freddissimo 50 ml di latte tiepido 3 cucchiai di zucchero integrale di canna biologico un pizzico di sale Per il ripieno per il marzapane fatto in casa 150 gr di mandorle ridotte in polvere 150 gr di zucchero integrale di canna biologico 1 albume piccolo 1 fialetta di aroma alla mandorla amara per il resto del ripieno 30 gr di burro fuso 100 gr di marmellata di arance 3/4 di fialetta di aroma all'arancia Per la finitura 1 tuorlo due cucchiai di latte mandorle sfilettate zucchero al velo facoltativo per decorare Mettere a riposare nel latte tiepido il lievito sbriciolato per circa venti minuti con 1 cucchiaio di zucchero integrale di canna biologico. In un robot da cucina (o se non si possiede si può fare a mano) unire la farina, le uova, il lievito fatto riposare e "crescere" nel latte, il resto dello zucchero, un pizzico di sale e il burro a pezzetti. Far andare il robot finché l'impasto non si stacca dalle pareti diventando una sorta di palla (se si impasta a mano è meglio che il burro sia abbastanza ammorbidito). Impastare per pochissimo sul tavolo con le mani infarinate ottenendo una palla liscia. Mettere a lievitare in una terrina in un posto tiepido dopo aver fatto sulla superficie della palla una croce e aver coperto il recipiente con un canovaccio. Deve raddoppiare di volume. Mentre la pasta riposa preparare il marzapane unendo le madorle ridotte in farina con lo zucchero, l'albume e la fialetta di mandorla amara. Far riposare in frigorifero in pellicola alimentare trasparente. Stendere l'impasto in un rettangolo di circa 7 mm. Spezzettare in una ciotola il marzapane, aggiungere 30 gr di burro fuso, la marmellata di arance e la fialetta di aroma all'arancia. Stendere il ripieno ottenuto sulla pasta e arrotolare. Tagliare delle fette di circa 4 cm di spessore e adagiare in pirofile di ceramica da forno rivestite di carta forno. Far lievitare ancora per altri 30 minuti. Spennellare la superficie delle brioches con il tuorlo battuto con due cucchiai di latte e guarnire con mandorle sfilettate. Cuocere a 180° in forno preriscaldato per circa 20 minuti. Fare la prova dello stecchino sulle parti di pasta dove non c'è il ripieno. Far raffreddare. Se si vuole spolverizzare con zucchero al velo Ecco le foto delle mitiche brioches, che come si può vedere hanno un bel colorito brunito, visto lo zucchero di canna che abbiamo usato per il marzapane del ripieno:
Nessun commento:
Posta un commento