venerdì 28 febbraio 2025

Il vero plum-cake all'inglese

Ed ora vi diamo la ricetta per fare il vero plum-cake all'inglese, molto, molto diverso dai plum-cake a cui ci ha abituato l'industria dolciaria. La ricetta tradizionale inglese prevede l'uso di canditi, uvetta e la pasta non è quella morbida e bagnata tipo ciambellone delle merendine, ma si tratta di una profumata pasta che ricorda quasi la pasta frolla, al profumo di rum e frutta, dalla consistenza compatta e friabile. Quello che vi raccomandiamo è di usare un burro di ottima qualità, perché questo ingrediente è fondamentale per il sapore del vero plum-cake. (In questa ricetta noi abbiamo realizzato dei mini plum-cake, ma potete anche realizzare un unico dolce, usando una teglia rettangolare dalle misure di circa 9,6 per 26,3 cm, ottenendo così il dolce nella sua forma classica. Noi non avevamo a disposizione dei buoni canditi naturali, perciò abbiamo usato solo l'uvetta sommando il peso dei canditi indicato nella ricetta a quello dell'uvetta).
Ingredienti:
250 gr di farina 00 bio
250 gr di burro bio morbido a pomata
250 gr di zucchero semolato
240 gr di uvetta sultanina (o 150 se aggiungete anche i canditi)
(100 gr di frutta candita naturale a pezzetti se l'avete)
4 grammi di lievito per dolci
4 uova bio
poca scorza di limone
rum q.b.
12 stampini rettangolari da plum-cake di carta alimentare per cuocere in forno
Procedimento: Almeno due ore prima mettete l'uvetta a mollo nel rum. Il rum deve coprirla. Passate le due ore, in una terrina mescolate il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia. Aggiungete una alla volta le uova, alternadole con la farina e il lievito setacciati insieme con un passino. Profumate la pasta con la scorsa grattugiata del limone e aggiungete l'uvetta strizzata e asciugata con la carta assorbente (e i canditi se li avete), e infarinata. Amalgamate bene, poi con cucchiaio distribuite la pasta negli stampini riempiendoli per circa tre quarti. Posate gli stampini sulla leccarda del forno e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 33-35 minuti (se fate un dolce unico va cotto per circa 50-60 minuti). Devono crescere e colorire senza scurire troppo. Prima di sfornare fate la prova dello stecchino. Una volta cotti fateli raffreddare su una gratella e poi gustateli. Si conservano in un porta torte. Ecco la foto.


 

Nessun commento: