Sabato ci siamo cimentante in una ricetta il cui risultato è stato davvero sublime ! Avendo a disposzione la buonissima pasta di nocciole piemontesi IGP, acquistata dagli amici di Scoiattolo Rosso, abbiamo deciso di realizzare dei dolcetti alla pasta di nocciole, ripieni di cioccolato fondente Novi e pasta di nocciole, decorati con cioccolato al latte Novi. Già solo il profumo che sprigiona da questi dolcetti fa andare in visibilio !! Non parliamo del sapore che è davvero da estasi. L'idea è venuta a Jolie, che ringrazio di cuore !!! Ecco gli ingredienti:
270 gr di farina 00 bio
6 uova bio
270 gr di zucchero di canna integrale bio
210 gr di pasta di nocciole piemontesi igp
120 gr di olio di semi di mais
12 gr di lievito per dolci
1 cucchiaio di succo di limone
1 fialetta di aroma al limone
1 vanillina e 1/2
1 pizzico di sale
Per la farcitura:
300 gr di cioccolato fondente Novi
240 gr di pasta di nocciole piemontesi igp
cioccolato al latte Novi quanto basta
Procedimento:
Mescolare farina, lievito,
zucchero, vanillina e un pizzico di sale. Fare una fontana e mettere al centro 6
tuorli, la fialetta di aroma al limone, l'olio, la pasta di nocciole. Mescolare
bene con un cucchiaio. Montare 6 albumi a neve ferma aggiungendo (mentre si procede a montarli) un cucchiaio
di succo di limone. Aggiungere delicatamente le chiare montate a neve
mescolando con una spatola con movimenti circolari in modo da non far smontare gli albumi. Versare l'impasto in una
tortiera rettangolare con dimensioni 34 cm per 23 cm, imburrata e foderata di carta forno (consigliamo di ritagliare la base rettangolare e una striscia per il bordo della tortiera che attaccheranno senza problemi alla teglia, visto che è imburrata; in questo modo la torta avrà una forma praticamente perfetta al momento di toglierla dalla tortiera). Cuocere in forno
preriscaldato a 170° per circa 45 minuti. Fare la prova dello stuzzicadenti.
Farla raffreddare completamente. Fondere il cioccolato fondente e fuori dal
fuoco aggiungere la pasta di nocciole mescolando bene. Lasciar raffreddare e
rapprendere la crema. Ritagliare i 4 lati della torta (in modo da togliere le
parti leggermente irregolari e dure esterne). Tagliare la torta a metà e farcire con la
crema di cioccolato e pasta di nocciole. Richiudere con l’altra metà di torta (accorgimento: per facilitare il taglio a metà della torta, si può procedere prima a tagliare la stessa in due parti e poi tagliare in due strati entrambe le parti). Tagliare con un coltello lungo seghettato i quadrotti. Fondere il cioccolato al
latte e con un cornetto di carta alimentare (o sacca usa e getta) decorare la
superficie dei quadrotti. Vi assicuro che il risultato è davvero fuori di ogni aspettativa: una vera delizia !! Ecco i mitici quadrotti: