Cari amici adesso vi diamo la ricetta per realizzare la torta che Jolie ha cucinato quest'anno per il compleanno di Petite. E' una torta di compleanno bellissima da vedere, buonissima da mangiare e semplice da realizzare. Ecco tutti gli ingredienti che vi serviranno per realizzarla:
Per il pan di spagna (vi servirà una teglia apribile da circa 22 cm):
4 uova bio
120 gr di zucchero
1 pizzico di sale
20 ml di olio di semi
1 cucchiaino di succo di limone
150 gr di farina 00 bio
1 cucchiaino di lievito per dolci
Per la farcitura
amarene sciroppate q.b.
liquore all'amarena Ratafià e maraschino q.b.
sciroppo di zucchero (fate sciogliere 150 gr di zucchero in 150 ml di acqua calda)
una crema pasticcera con queste dosi:
6 tuorli bio
250 di zucchero
50 gr di farina 00 bio
500 ml di latte bio
1 vanillina
Per la guarnizione:
400 ml di panna da montare
zucchero al velo vanigliato q.b.
decorazioni per la torta (5 farfalle di ostia, perline e stelline argentate e bianche di zucchero, confettini e meringhe mignon bianche e lilla). Jolie li ha acquistati su internet in un sito molto fornito, Dolcidecori, ecco il link per raggiungerlo.
Procedimento:
il giorno prima di comporre la torta dovete preparare il pan di spagna. Dividete gli albumi dai tuorli e aggiungete un pizzico di sale agli albumi e cominciate a montarli con le fruste elettriche. Mano a mano che le montate aggiungete a più riprese 120 gr di zucchero. Una volta che avrete incorporato tutto lo zucchero e le chiare saranno montate a neve ferma, aggiungete uno alla volta i tuorli mescolando sempre con le fruste elettriche. Quindi aggiungete 20 ml di olio di semi, mescolando sempre con le fruste. Quindi aggiungete il cucchiaino di limone e mescolate ancora con le fruste. Ora setacciate sopra il composto la farina mescolata con il lievito e la vanillina, mano a mano, mescolando con una frusta a mano con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto. A questo punto foderate il fondo della teglia apribile con la carta forno (fissandola con il cerchio della teglia stessa) e imburrate i bordi. Quindi versate il composto nella teglia aiutandovi con una spatola di silicone. Quindi con uno stecchino di legno lungo (quelli che si usano per fare gli spiedini) mescolate il composto nella teglia facendo dei larghi cerchi: questo servirà per distribuire bene la pasta nella teglia. Cuocete a 170° in forno preriscaldato nella parte centrale per circa 30 minuti. Fate la prova con lo stecchino per vedere se il dolce è cotto. Lasciar intiepidire il pan di spagna e poi dopo aver passato un coltello sul bordo, togliete il dolce dalla teglia girandolo, aiutandovi con un vassoio, per poter staccare la carta forno dalla base del pan di spagna. Quindi rigiratelo e mettetelo a freddare su una gratella. Quando sarà completamente freddo, mettetelo in una tortiera fino al giorno dopo. Il giorno in cui componete la torta, per prima cosa preparate la crema pasticciera. Portate a ebollizione il latte. Intanto battete i tuorli con lo zucchero finché diventeranno chiari e spumosi. Incorporate poi la farina setacciata amalgamando bene gli ingredienti. Infine diluite con il latte caldo, mescolando per evitare che si formino grumi. Aggiungete la vanillina e mettete sul fuoco. Portate ad ebollizione, sempre mescolando, fate bollire per 5 minuti e a questo punto la crema si sarà ben addensata. Togliete dal fuoco, versatela in una pirofila di vetro rettangolare e copritela con la pellicola a contatto e lasciatela raffreddare. Una volta che al crema si sarà raffreddata completamente, potete montare la torta. Con un coltello lungo e seghettato tagliate la torta in due strati, poggiando i due dischi ottenuti su due vassoi. Quindi preparate lo sciroppo utilizzando il maraschino, il liquore all'amarena e lo sciroppo di zucchero che mescolerete in un piatto, in quantità a vostro gusto (Jolie ha abbondato con il liquore all'amarena). Ne servirà circa un piatto cupo scarso. Con un cucchiaio bagnate i due dischi senza inzupparli troppo: lo sciroppo deve dare al pan di spagna soprattutto l'aroma ma non deve bagnarlo troppo. Prendete ora il disco che costituisce la base della torta e farcitelo con tutta la crema pasticciera, livellandola con l'apposita spatola da torte se l'avete o un coltello a lama larga liscia. Ora sgocciolate un po' circa una decina di amarene sciroppate e inseritele nella crema in modo che siano distribuite su tutta la torta. Ora ricoprite con l'altro disco che avevate precedentemente anch'esso bagnato con lo sciroppo ricomponendo così la torta. Montate a neve fermissima la panna (vi consigliamo di mettere in frigorifero dalla mattina il contenitore in cui la monterete e le fruste), aggiungendo zucchero al velo vanigliato quanto basta. A questo punto cominciate a ricoprire la torta, partendo dai lati, usando
l'apposita spatola piatta e lunga per la decorazione delle torte. Non dovrete stendere la panna in modo uniforme, ma a “pennellate”, per
dare un effetto increspato alla copertura. Come ultimo tocco, aggiungete le farfalle sui bordi della torta e sopra la superficie una pioggia di stelline, confettini e piccole meringhe. Ecco qua la vostra torta "capolavoro" è pronta ! E' una vera delizia per gli occhi e per il palato !!
La torta in tutto il suo splendore:
