lunedì 21 aprile 2025

La pizza pasqualina

Buongiorno, cari amici, oggi vi diamo la ricetta per fare una focaccia salata squisita e facile da realizzare, ottima per una cena o una merenda, o una gita fuori porta. Si tratta della pizza pasqualina, che abbiamo chiamato così in onore del nostro micione Pasqualino e perché è una ricetta che cuciniamo durante le vacanze pasquali, per festeggiare il ritorno del bel tempo. E' facile da preparare e richiede solo un'oretta per la lievitazione della pasta. Ecco gli ingredienti che vi serviranno per una tortiera (di quelle da crostata con i bordi lievemente svasati) del diametro di 28 cm.
275 gr di farina 0 bio
2 uova bio
25 gr di lievito di birra fresco
50 gr di burro bio morbido a temperatura ambiente (più q.b. per spennellare la superficie della pizza)
10 gr di zucchero
poca acqua tiepida
100 gr di patata lessata e schiacciata
1 cucchiaino raso di sale
100 gr di formaggio Fontal (o provolone dolce) a cubetti piccoli
80 gr di salame Golfetta bio o 100 gr di prosciutto cotto bio tagliati in fettine sottili
Procedimento: in una ciotola sciogliete il lievito in poca acqua tiepida (q.b. per far sciogliere il lievito) aggiungendo lo zucchero. Aspettate che il lievito si attivi (ci vorranno 5-6 minuti). Cominciate ad aggiungere una manciata di farina, mescolando con una forchetta, poi aggiungete le uova, il sale, il burro a pezzettini, la patata schiacciata, il salame tagliato a quadratini piccolini, il formaggio fatto a cubetti, mescolando con la forchetta e aggiungendo man mano la farina. Dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti, continuate ad impastare con le mani la pasta sul tavolo, dopo averlo spolverato con una manciata di farina. Imburrate e infarinate una teglia da 28 cm e col mattarello stendete la pasta in un disco della grandezza della teglia e adagiatelo nella stessa. Mettete a lievitare la pizza coperta con un canovaccio in forno con luce accesa, per circa un'ora. Dovrà raddoppiare di volume. Una volta che sarà lievitata, sciogliete una noce di burro in un pentolino e spennellate la superficie della torta. Cuocete in forno preriscaldato da 200 gradi per circa trenta minuti. Se vi sembra che sopra stia scurendo troppo, coprite con un foglio di carta di alluminio. Passati i 30 minuti sfornate e fate la prova dello stecchino. Lasciatela intiepidire nella teglia e poi su una gratella. Gustatela fredda, accompagnata da un bel bicchiere di birra bionda! Se avanza la potete tranquillamente congelare, e quando vorrete mangiarla, sarà sufficiente tirarla fuori mezza giornata prima. Ecco la foto della nostra pizza Pasqualina.